
Una consulenza SEO è la chiave per il tuo successo online
Puntare alle posizioni migliori è uno degli aspetti fondamentali per rendere il tuo sito web capace di convertire e di generare il ROI (ritorno d’investimento) sperato.
La scalata per ottenere il massimo dalla SERP non è semplice.
I dati, però, parlano chiaro. la visibilità online è indispensabile per fare in modo – “finalmente!”, dirà qualcuno – che il proprio e-commerce cominci a vendere.
Scegliere tra un consulente o un’agenzia SEO è la prima decisione che devi affrontare per cogliere questa occasione, valutando bene il tuo budget e i tuoi obiettivi.
Di seguito voglio aiutarti nella scelta, fornendoti alcune dritte su come scegliere un’agenzia SEO.
Come se non bastasse, ti spiegherò perché scegliere un’agenzia SEO – o, meglio, una web agency specializzata in seo – quasi sempre è la soluzione vincente.
Indice dei contenuti
Che cos’è la SEO e cosa riguarda
Capire che cos’è la SEO è il primo passo per scegliere la consulenza SEO più adeguata, che ci si rivolga ad un’agenzia SEO o ad un consulente.
Spulciando in rete tra articoli e guide ti sarà capitato di imbatterti in presunte ricette per arrivare alle prime posizioni sui motori.
Oppure ti sarai potuto imbattere in fantomatici guru che, senza alcun tipo di analisi e attraverso tattiche più o meno lecite, promettono di farti arrivare in cima alla SERP.
Il problema è che la SEO non è una ricetta pronta ma una strategia su misura.
Il lavoro di ottimizzazione SEO, infatti, comprende varie fasi e prevede, in funzione di una precisa analisi di settore e competitors, l’implementazione di strategie specifiche per la
tua azienda. Non esistono formule magiche, insomma. Piuttosto, bisogna compiere azioni strategiche su più fronti per emergere pian piano tra i numerosi risultati di ricerca che competono per le stesse parole chiave.
L’ottimizzazione per i motori riguarda, quindi, vari aspetti della tua presenza online, tra cui:
- L’analisi e il monitoraggio del tuo settore di riferimento online
- La valutazione delle strategie adottate dai tuoi competitors
- La navigabilità del tuo sito web, sia da desktop che da mobile
- La velocità di caricamento delle pagine
- L’ottimizzazione dei tuoi contenuti per query specifiche
- L’authority che il tuo sito riesce a guadagnare
- Il monitoraggio continuo delle performance
- La rimodulazione delle tattiche applicate in funzione dei dati raccolti
Da questa rapida carrellata, avrai capito che gli aspetti da considerare per ottenere il favore dei motori di ricerca sono parecchi e dinamici.
Perchè scegliere un’agenzia per la tua consulenza SEO?
Perché una consulenza SEO capace di dare davvero il massimo deve riuscire a lavorare su più fronti. Il principale vantaggio di rivolgersi ad un’agenzia SEO è proprio la possibilità di rivolgersi ad un team di specialisti completo.
Un consulente per il posizionamento sui motori di ricerca di un team strutturato può contare su sviluppatori, copywriter ed esperti di link building.
Queste figure sono fondamentali per progettare una strategia completa e implementarla su più fronti.
La presenza di più esperti permette di non trascurare nessun aspetto.
Verissimo che, sul web, il “il contenuto è il re” ma da solo non basta per fare la differenza.
Senza considerare
- ottimizzazione del codice,
- aggiornamento continuo delle tecnologie del sito
- e una parallela strategia di link building
sarà difficile sperare di vedere il tuo sito dominare le prime posizioni.
Un’altro vantaggio di rivolgersi ad una web agency sarà l’eventuale presenza di un consulente esperto di web advertising.
Nei casi in cui la SERP fosse troppo competitiva sarà utile progettare strategie SEO e SEM su AdWords e Pay-per-Click complementari.
Un agenzia potrà forniti una consulenza di marketing a tutto tondo, per utilizzare al meglio il tuo budget per risultati immediati e congiunti.
Investire di più per investire di meno
Rivolgersi ad un’agenzia SEO potrebbe sembrare un investimento impegnativo.
Assoldare un singolo consulente, a conti fatti, in prima istanza, sembra una scelta più mirata ed economica.
Ti starai chiedendo, a questo punto, quale sia il vantaggio, economicamente.
Come ti dicevo, la SEO non si esaurisce in un unico aspetto.
Rivolgerti ad un consulente può essere utile in una prima fase per progettare una strategia.
Ciò non toglie che dovrai coinvolgere esperti di vari settori per implementarla a livello operativo.
Costa di meno, insomma, perché in effetti rappresenta solo una parte del “pacchetto” che ti offrirebbe un’agenzia. Il resto del pacchetto, però, non sono degli optionals.
L’implementazione efficace di una strategia frutto di una consulzenza SEO professionale difficilmente potrà dipendere da un unico professionista!
Detto questo, non credo sia necessario spiegare perché scegliere un team affiatato e rodato sin da subito sia una soluzione più efficace e performante.
Se l’agenzia a cui ti rivolgi, inoltre, possiede anche un esperto marketing sui motori e sui social, come ti dicevo in precedenza, potrai richiedere una consulenza su SEO, Web Marketing e Social Media congiunta. Questo ti permetterà di potenziare al massimo la tua presenza online. Ottimizzerai i budget e otterrai il meglio sui fronti più favorevoli, lavorando all’unisono con un’unica strategia digitale.
Come scegliere un’agenzia SEO: 5 consigli utili
Scegliere un’agenzia SEO potrebbe, quindi, rivelarsi la soluzione più completa in molte occasioni.
Ma come scegliere l’agenzia più adatta alla propria situazione?
Ecco alcuni consigli:
- Valuta le tue competenze digitali e quelle dei tuoi collaboratori.
Capire quali aspetti della tua strategia SEO non potrai implementare da solo ti aiuterà a scegliere un team completo di tutte le figure necessarie di cui attualmente sei sprovvisto - Scegli professionisti capaci di guidarti nell’implementazione delle strategie.
Un noto proverbio cinese diceDai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita
. Forse non potrai imparare un’intera professione da zero, ma la squadra giusta di esperti saprà come fornirti tutte le istruzioni necessarie a essere indipendente quanto basta. - Informati sulla SEO e valuta più proposte in modo da capire il valore delle singole strategie.
Capirne un po’ di più, magari in rete, senza la pretesa di diventare esperti, è un buon modo per valutare al meglio le possibili proposte di varie agenzie, evitando – si spera – eventuali venditori di fumo. - Scegli un’agenzia che abbia già operato per aziende simili alla tua.
Orientati su professionisti esperti del tuo settore o della tua verticale, quando possibile.
Non è sicuramente indispensabile, ma può essere di grande aiuto. Rivolgerti a chi ha già avuto a che fare con il tuo settore renderà il lavoro più spedito. - Ricerca “feeling” e affidabilità dai professionisti che decidi di coinvolgere.
Le competenze sono tutto, ma scegliere un team in cui si ripone fiducia e con cui si condividono valori e obiettivi può sicuramente incrementare la sinergia per portare avanti il progetto di ottimizzazione.
Conclusioni
Spero di averti fornito criteri e informazioni utili nella scelta della soluzione più indicata per la tua consulenza SEO.
In conclusione, voglio darti un’ultima raccomandazione: che tu scelga un’agenzia SEO o un consulente, richiedi sempre report sulle analisi preliminari e sui dati raccolti durante le fasi operative messe in atto dai professionisti. Anche se potrebbero sembrare ostici, potranno aiutarti a comprendere il valore effettivo del tuo investimento. Nei casi in cui la strategia non si riveli efficace, con questi dati sarà più facile valutare le possibile cause e soluzioni.
Detto questo, valuta adeguatamente e ricorda: la SEO non è una ricetta pronta ma una strategia su misura!