
Ogni ordine professionale che si rispetti è prima di tutto una rete.
Come ogni altra comunità, dal web, può trarre numerosi vantaggi.
La realizzazione di un sito per un ordine professionale è il modo più funzionale d’inaugurarne o consolidarne la presenza digitale.
Inoltre, può dare il via o accompagnare la digitalizzazione dell’ente pubblico.
L’Ordine degli Psicologi della Calabria (OPC) si è rivolto al nostro team guidato da questo duplice proposito:
- rafforzare la presenza online
- e digitalizzare parte della propria offerta.
Indice dei contenuti
Digitalizzazione e Presenza Online: semplificare per clienti e professionisti
L’Ordine degli Psicologi della Calabria ha chiesto una piattaforma utile sia agli psicologi che ai loro clienti.
Gli ordini sono, in primo luogo, enti pubblici che aggregano gli appartenenti ad una categoria professionale.
In seconda, sono dei veri e propri organi d’informazione, sia per i professionisti che per il resto della popolazione.
L’OPC ha deciso di utilizzare il web per compiere la propria duplice missione al meglio:
- informare e tenere aggiornati psicologi professionisti e aspiranti psicologi,
- aiutare gli utenti in cerca di un professionista.
Obiettivo principale: semplificare l’accesso a risorse, notizie e informazioni.
A questo scopo Wikilab ha realizzato un sito web che comprendesse tra le sue funzionalità:
- un’area privata,
- un’interfaccia di ricerca personalizzata,
- un sistema di gestione eventi personalizzato.
Gli psicologi, i potenziali membri dell’ordine e gli utenti in cerca di uno psicologo hanno esigenze differenti.
Coniugare questo tipo di utenza vuol dire progettare una navigazione triplice ma omogenea.
Sulla base dei dati forniti dall’ordine abbiamo realizzato un sito web che prevedesse:
- un percorso veloce per gli utenti in cerca di uno psicologo,
- l’accesso a risorse utili per chi vuole diventare psicologo,
- una piattaforma completa di servizi e informazioni per i professionisti iscritti all’ordine.
Tutti gli utenti possono accedere a risorse, informazioni utili, guide professionali e modulistica senza doversi registrare.
Non bisogna essere loggati neppure per conoscere gli eventi formativi in programma e accedere alla rivista dell’ordine.
Queste informazioni, infatti, sono d’interesse trasversale alle tipologie di utenti prese in considerazione.
La digitalizzazione dell’elenco degli iscritti all’albo, inoltre, ha permesso la creazione di un database online.
Ogni psicologo dell’ordine calabrese può facilmente iscriversi e accedere alla propria area riservata.
All’interno del suo profilo sono presenti – e aggiornabili – informazioni su carriera e aree d’intervento.
Cerca il tuo psicologo: mettere in contatto professionisti e clienti
Scopo del database di professionisti, creare un facile intreccio tra domanda e offerta.
Chi cerca uno psicologo in Calabria può trovarlo grazie ad un semplice form.
Può cercare uno specifico psicologo, per Cognome, CAP o Provincia.
Oppure, grazie alle schede personali, può conoscere formazione ed aree d’intervento dei vari professionisti e scegliere il più adatto.
Gestire eventi e formazioni in modo semplice
Organizzare e fornire informazioni precise è il modo principale per promuovere le occasioni formative.
Gli ordini professionali, infatti, garantiscono eventi e formazione ai professionisti iscritti.
Proprio per questo, l’Ordine degli Psicologi della Calabria ci ha richiesto uno strumento semplice ma utile allo scopo.
Il nostro team di sviluppo ha realizzato un sistema personalizzato di gestione degli eventi.
Presenza online per ordini professionali e amministrazione pubblica
Il sito dell’OPC nasce – o meglio, rinasce – con lo scopo consolidare la presenza online dell’ordine.
Grazie allo sviluppo e alla consulenza fornita dalla nostra web agency, l’ordine, oggi, può fornire un servizio più ricco e utilo.
Può intercettare esigenze da tipologie differenti di utenti, dagli psicologi iscritti ai potenziali pazienti, per mezzo di un’unica piattaforma.
Immagine coerente, informazioni accessibili e aggiornate e percorsi di navigazione dedicati concordano a pieno con la natura istituzionale dell’ente.
Questo, trasmette affidabilità e professionalità: indispensabili per enti pubblici di questa caratura.